Rigenerare un Tavolo Anni '70:
- Castagnetti 1928
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Mio Restauro in Stile Vintage:

Se avete un vecchio tavolo anni '60/'70 con la classica finitura noce lucida e volete dargli nuova vita, vi racconto il mio progetto di restauro con effetto "chippy" in verde anticato.
Il Tavolo di Partenza

Il protagonista di questo progetto è stato un tavolo tondo allungabile, con una superficie lucida tipica del periodo. Volevo trasformarlo in un pezzo unico dal fascino vissuto, mantenendo un'anima vintage ma con un tocco personale.
Fase 1: Sverniciatura e Preparazione
Per iniziare, ho smontato il piano e l'ho sverniciato completamente fino a raggiungere il legno grezzo. La base, invece, l'ho solo carteggiata con carta vetrata per eliminare il lucido e creare una superficie adatta alla nuova vernice. Questo passaggio è fondamentale affinché la nuova finitura aderisca correttamente.


Fase 2: Creazione della Finitura Chippy
Il mio obiettivo era ottenere un effetto anticato e consumato, quindi ho usato la tecnica della crema di vaselina. Ho applicato la crema in alcuni punti strategici del tavolo: questo trucco impedisce alla vernice di aderire in quelle zone, creando in seguito un effetto di usura naturale.
Successivamente, ho preparato il colore desiderato mescolando verde scuro brillante e avorio per ottenere un verde chiaro delicato. Ho poi applicato due mani di questa miscela su tutta la superficie.


Fase 3: Carteggiatura Artistica

Una volta che la vernice si è asciugata, ho iniziato a carteggiare il piano del tavolo, rivelando in molte aree il legno sottostante e creando un bellissimo effetto sfumato con diverse tonalità. Per la base ho usato lo stesso metodo, ma lasciando più verde per un contrasto armonioso tra le due parti.
Fase 4: Protezione e Finitura Vintage
Per accentuare l'effetto invecchiato e dare un tocco caldo, ho applicato una mano di cera color noce per mobili. Questo passaggio ha donato al tavolo un aspetto autentico, con un'eleganza rustica e vissuta.
senza cera con cera


Il Tocco Finale: Le Sedie Abbinate
Per completare il progetto, ho abbinato quattro sedie tradizionali italiane. Ho utilizzato la stessa tecnica di verniciatura (senza la crema di vaselina) per decorare la parte alta dello schienale e la parte finale delle gambe, creando così un set da pranzo perfettamente coordinato e dall’aspetto armonioso
prina del trattamento dopo la prima verniciatura




anticatura finita
Il Risultato
Il mio tavolo anni '70 è rinato con un fascino senza tempo, un perfetto mix tra vintage e personalizzazione. Ogni dettaglio racconta una storia e il nuovo look si inserisce perfettamente in qualsiasi ambiente dallo stile country, shabby chic o industriale.
Se anche voi avete un mobile che necessita di una seconda vita, vi consiglio di sperimentare: con un po’ di pazienza e creatività, il risultato sarà sorprendente!
Grazie per aver letto il mio post tratto dal blog di RiNuovo
Commentaires